Registro Imprese

Il Registro delle Imprese rappresenta lo strumento operativo con il quale è stata data concreta attuazione al sistema di pubblicità legale delle imprese previsto dal codice civile.. 

L'istituzione del Registro delle Imprese è avvenuta per opera della legge di riordinamento delle Camere di Commercio (legge 580/93) e la sua realizzazione ha comportato la fine del registro delle società in data 19 febbraio 1996 (data di entrata in vigore del regolamento di attuazione, approvato con D.M. 7/12/1995, n. 581) e quella del registro delle ditte in data 26/01/1997; in tal modo è stata eliminata la duplicazione di iscrizioni ed annotazioni relative alle società commerciali in due registri diversi aventi sedi diverse: la cancelleria commerciale del Tribunale e la Camera di Commercio. Ora la competenza spetta esclusivamente al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia dove l'impresa ha la sede legale. 

L'Ufficio è retto da un Conservatore ed è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal Presidente del Tribunale del capoluogo di provincia. Il nuovo Registro Imprese è attualmente in grado di garantire in tempo reale su tutto il territorio nazionale le informazioni essenziali relative a tutte le imprese iscritte, grazie all'utilizzazione di tecniche informatiche per la gestione dei dati, per la conservazione dei documenti (archiviazione ottica) nonché per il rilascio di visure e certificati.

Ultima modifica: Venerdì 13 Novembre 2020