Il certificato di origine (documento ufficiale che attesta l'origine non preferenziale dei beni destinati all'esportazione nei Paesi extra UE) ed i visti per l’esportazione (“visto potere di firma”, “visto di deposito”, “legalizzazione firma”) devono essere richiesti esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma Cert'O [1], utilizzata dalla Camera di Commercio per l'invio dei documenti per l'export.
Dal 4 novembre 2024 é disponibile la nuova piattaforma Cert'O [2], alla quale è consentito l’accesso con le credenziali Telemaco (valide anche per l’attuale front-office); sarà possibile, fino ad aprile 2025, utilizzare sia il nuovo che l'attuale front-office della piattaforma Cert'O, dopo di che l'attuale piattaforma sarà completamente dismessa e quindi non sarà più possibile accedervi.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio invita quindi tutte le imprese ad utilizzare la nuova piattaforma Cert'O.
Si ricorda che dal 1 gennaio 2025 è entrato in vigore l'obbligo di stampa in azienda per i certificati di origine e altri documenti per l'estero, per cui si invitano tutte le imprese interessate a verificare la propria abilitazione al suddetto servizio (è possibile ottenerla compilando il modulo di adesione di seguito allegato ed inviandolo via PEC all’indirizzo cciaa@pec.irpiniasannio.camcom.it [3]).
La richiesta dei formulari di certificati di origine può essere inoltrata a mezzo PEC al suddetto indirizzo utilizzando il modello di seguito allegato.